Articolo

Cantiere R/S: Da terra di camorra… a Terre di don Peppe Diana

Cantiere itinerante sulle cooperative socialiin provincia di Caserta, per Novizi ed R/S "Da terra di camorra......a Terre di don Peppe Diana" Castel Volturno (CE) 28 agosto/03 settembre 2013 Un’esperienza unica per scoprire le ricchezze di una terra riscattata che, con coraggio e responsabilità, continua a resistere e a programmarsi grazie all’aiuto di tante persone, testimoni al seguito dell’insegnamento di Don Peppe Diana. Potrai scoprire l’opportunità della gestione ...
Articolo

Agricoltura Civica Award 2013

Il progetto "Cambuse Critiche" ha vinto il prestigioso riconoscimento "Young Innovators" all'interno del concorso "Agricoltura Civica Award - AICARE 2013" Tale "concorso biennale, giunto alla 3a edizione, si pone come obiettivo quello di far emergere le pratiche di Agricoltura Civica presenti nel paese, per farle incontrare tra loro e conoscere dalla collettività in modo da creare una conoscenza condivisa ed allargata di queste importanti forme di innovazione sociale. L’Award è ...
Articolo

Don Lorenzo Milani: le uniche armi che io approvo sono nobili e incruenti

E almeno nella scelta dei mezzi sono migliore di voi: le armi che voi approvate sono orribili macchine per uccidere, mutilare, distruggere, far orfani e vedove. Le uniche armi che approvo io sono nobili e incruenti: lo sciopero e il voto. (da "Lettera ai giudici") Don Lorenzo nasce a Firenze il 27 maggio 1923 in una colta famiglia borghese. E’ figlio di Albano Milani e di Alice Weiss, quest’ultima di origine israelita. Nel 1930 da Firenze la famiglia si trasferì a Milano dove ...
Articolo

Disponibile il n. 2/2013 della newsletter del PNS!

Disponibile il n.2.2013 della newsletter del settore PNS!
Articolo

Padre Pino Puglisi: “Ho fatto del mio meglio!”

"Bisogna cercare di seguire la nostra vocazione, il nostro progetto d'amore. Ma non possiamo mai considerarci seduti al capolinea, già arrivati. Si riparte ogni volta. Dobbiamo avere umiltà, coscienza di avere accolto l'invito del Signore, camminare, poi presentare quanto è stato costruito per poter dire: sì, ho fatto del mio meglio" Padre Pino Puglisi Giuseppe Puglisi, detto Pino, nasce nella quartiere palermitano di Brancaccio il 15 settembre 1937 da una famiglia modesta (il padre ...
Articolo

Cantiere R/S Africa e non solo… qui dentro si parla a colori!

Cantiere per R/S(per scolte e rover – CNGEI e stranieri) 10-16 luglio 2013Quartiere Albergheria/Ballarò – Palermo Se hai l’Africa nel cuore, se vuoi sperimentare l’accoglienza dello straniero, se credi che ogni forma di diversità sia una ricchezza e, come un dono prezioso, vada condivisa… Allora, oltrepassa l’orizzonte e raggiungici!Questo è un luogo che ha abbattuto i confini! Qui, in punta di piedi, danzeremo al ritmo di suoni lontani; ascolteremo racconti di vite ...
Articolo

I cinquant’anni dell’enciclica: Pacem in terris

"A tutti gli uomini di buona volontà: nella pace fra tutte le genti, nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà." 11.04.1961 - 11.04.2013 I cinquant'anni dell'enciclica: "Pacem in terris". Sul sito di Famiglia Cristiana (clicca qui) un dossier di approfondimento.
Articolo

Peppino Impastato, ancora cento passi!

Peppino Impastato nacque il 5 gennaio 1948 a Cinisi, in provincia di Palermo, da una famiglia legata alla mafia (tra gli altri il padre Luigi era stato inviato al confino durante il periodo fascista per legami con la mafia e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso in unagguato nel 1963). Nel 1965 fonda il foglio “L’idea socialista” e aderisce al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Dal 1968 in poi partecipa, con ruolo dirigenziale, alle ...
Articolo

Il “pacco alla camorra” a Il Mondo in Tenda 2013

Domenica 17 marzo, in occasione de "Il Mondo in Tenda 2013" domenica 17 marzo è stato consegnato, da parte degli incaricati nazionali al PNS e di Valerio Taglione del Comitato don Peppe Diana, il "pacco alla camorra" al contingente italiano che parteciperà in agosto al World Scout Moot in Canada. Un gesto simbolico che vuole significare la volontà di esportare le buone pratiche della legalità così da valorizzarne l'importante ruolo sociale. Parlare di legalità significa raccontare ...
Articolo

Dentro o Fuori? – Laboratorio per capi

Fino a che non capiremo che anche una sola persona è importante e ci permette di escludere qualcuno, quel qualcuno ci sarà sempre contro! P. Angelo Epis Dentro o Fuori? Laboratorio nazionale per Capi Milano, 28/29 settembre 2013 Noi, capi educatori, da che parte stiamo?” Siamo dentro, fra i garantiti, fra gli inclusi in una società ovattata ed elitaria? O siamo fuori? Fra gli esclusi, fra chi trasgredisce e non si conforma al modello del cittadino medio? Questo labora...