Articolo
La pace in marcia
La grande storia: "La pace in marcia"
Lunedì 3 ottobre ore 23.10 - RAI TRE
In occasione del cinquantenario della prima "Marcia della Pace e della fratellanza fra i popoli, Perugia-Assisi", LA GRANDE STORIA presenta "La pace in marcia" un documentario di Giovanni Grasso e Andrea Orbicciani.
Per la prima volta sugli schermi, con filmati inediti, il racconto della marcia Perugia-Assisi fin dal suoi primi passi. Era il 24 settembre del 1961 quando, in una domenica piena di sole, migliaia ...
Articolo
In cammino verso la Marcia per la Pace Perugia – Assisi
Il 25 settembre 2011 si svolgerà la Marcia per la Pace e la Fratellanza dei Popoli Perugia - Assisi!!! Quella di quest'anno sarà un'edizione molto importante, infatti, proprio in quei giorni, ricorre il 50° anniversario della Marcia stessa, ideata nel 1961 da Aldo Capitini
Articolo
Gestire il conflitto per trasformarlo
24.09.2011 - Perugia
Laboratorio per Capi
Nella terra di San Francesco, alla vigilia della “Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli”, a 50 anni dalla sua prima edizione, nei luoghi che hanno visto nascere l’educazione alla Pace e alla Nonviolenza, si terrà il laboratorio per capi: “Gestire il conflitto per trasformarlo”.
Nelle relazioni tra persone la violenza si presenta spesso e con molte facce.
Conosciamo una violenza fisica, che è palese, e una più subdola, ...
Articolo
Africa e non solo…
Cantiere per R/S (per novizi, scolte e rover – CNGEI e stranieri) 13-18 luglio 2011 Quartiere Albergheria/Ballarò – Palermo Se hai l’Africa nel cuore, se vuoi sperimentare l’accoglienza dello straniero, se credi che ogni forma di diversità sia una ricchezza e, come un dono prezioso, vada condivisa… Allora, oltrepassa l’orizzonte e raggiungici! Questo è un luogo che ha abbattuto i confini! Qui, in punta di piedi, danzeremo al ritmo di suoni lontani; ascolteremo racconti di vite ...
Articolo
Uomini liberi in terra libera
La Valle del Marro è un luogo in cui il lavoro rende liberi! Liberi dalla mafia, dalla disoccupazione, dal disagio sociale! Rispecchiando in pieno il principio sancito dall’articolo 1 della nostra Costituzione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, in cui il lavoro viene inteso come una forma di libertà e non come una merce, pertanto, questo cantiere si propone di ripercorrere le tappe di uno straordinario percorso di cambiamento e di riscatto sociale, lungo i ...
Articolo
Da terre di Camorra a… Le terre di don Peppe Diana
In questi terre vi sono Comunità educative, solidali e sane. Territori laboriosi di rinnovata identità dal passato opulento e dal futuro incerto che però va programmato e costruito. Vivere le Terre di don Peppe Diana significa sostenere il suo popolo nell’impegno faticoso del cambiamento possibile. Vuol dire unire le sinergie positive per lavorare al riscatto culturale, sociale ed economico di un territorio che non vuole essere terra di camorra; favorendo e valorizzando le capacità, i ...