Articolo
Don Tonino Bello, un profeta dei nostri tempi!
L’alba di don Tonino Bello è il 18 marzo del 1935 ad Alessano, nel Salento.
Il tramonto è il 20 aprile del 1993 a Molfetta, intorno alle tre del pomeriggio. Solo 58 anni. Troppo pochi a contarli. Densi a raccontarli.
(dall'articolo di Elvira Zaccagnino, pubblicato su Famiglia Cristiana.it il 19.04.2013)
In occasione del ventennale della scomparsa di don Tonino Bello, vogliamo aprire su questo sito, questa pagina a lui dedicata.
Articoli ed approfondimenti vari:
Tonino Bello, ...
Articolo
Cambuse critiche!
Carissimi,
da alcuni anni, sulla spinta di alcuni capi dell'associazione è nato il progetto “Cambuse Critiche”, che si prefigge l'obiettivo di coordinare i Gruppi Scout che decidono di acquistare merce prodotta secondo criteri etici mettendo insieme la propria forza d'acquisto.
Tale progetto è stato ispirato proprio dal nostro Patto Associativo, nel quale leggiamo, al paragrafo riguardante la Scelta Politica, testualmente: « [...] Ci impegniamo a vivere e promuovere una cultura di ...
Articolo
Venerdì 15 marzo 2013 – Un’onda bianca per la Siria!
Il 15 marzo sarà il secondo anniversario dell'inizio della rivolta siriana che ha visto quasi un milione di persone sfollate sia all'interno sia all'esterno del paese.
Nel corso di questi due anni, secondo le Nazioni Unite, più di 70.000 persone sono state uccise mentre migliaia sono state arrestate o sono scomparse.
Moltissimi siriani hanno subito tortura e maltrattamenti, violenze sessuali e saccheggi. Entrambe le parti in conflitto hanno commesso violenze, abusi e crimini di ...
Articolo
12 marzo 2013 San Massimiliano – IX Incontro dei giovani in servizio civile TESC
Si svolgerà a Mirandola (provincia di Modena, diocesi di Carpi), nella tradizionale ricorrenza di san Massimiliano di Tebessa, il giovane martire cristiano nel 285 d.C. per obiezione di coscienza al servizio militare, il IX Incontro nazionale dei giovani in servizio civile degli enti aderenti al Tavolo Ecclesiale sul servizio civile (TESC). Tra gli interventi previsti, oltre ovviamente alle testimonianze dei giovani volontari, anche quelli di Paola Paduano (capo Dipartimento della Gioventù e ...
Articolo
Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
Il 20 febbraio ricorre la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, istituita nel novembre del 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere concretamente attività in sostegno agli obiettivi del 'World Summit for Social Development' (Copenaghen 1995). Tra questi uno sviluppo sociale che contribuisca alla giustizia sociale, la solidarietà, l'armonia, la parità all'interno e tra i paesi. L'uguaglianza e l'equità vengono riconosciuti come valori fondamentali di ...
Articolo
Lend your leg 2013
Il 4 aprile 2013 si celebra la Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine e sostegno alla Mine Action indetta dalle Nazioni Unite Un semplice gesto: arrotolarsi una gamba del pantalone per esprimere la propria solidarietà alle vittime di ordigni inesplosi e richiamando l’attenzione su questa problematica.
Articolo
Ricordati che devi rispondere!
Amnesty International ha lanciato la campagna "Ricordati che devi rispondere", con la quale chiede a tutti i candidati delle elezioni politiche, di rispondere a dieci quesiti inerenti i diritti umani in Italia!
L’Agenda di Amnesty International in 10 punti per i diritti umani in Italia (clicca qui per il download) è un vero e proprio programma di riforme nel campo dei diritti umani, su cui viene chiesto ai leader delle coalizioni e a tutti i candidati delle circoscrizioni elettorali di ...
Articolo
12ª Marcia della Giustizia e della Pace
12ª Marcia della Giustizia e della Pace
Recanati, 26 gennaio 2013
RECANATI - Parrocchia C. Redentore
Via Brodolini, 2 - In caso di cattivissimo tempo tutto si svolgerà nella Parrocchia
12ª Marcia della GIUSTIZIA e della PACE. Recanati-Loreto, organizzata dalla Pastorale Sociale e del Lavoro e numerosissimi organismi ecclesiali, con testimonianze dall'Africa, dall'India e dalle Marche. Parteciperà, tra i vari testimoni, MONS. GIANCARLO BREGANTINI.
interverranno:
RECANATI ore ...
Articolo
Laboratorio per Capi: IL SAPORE DELL’IMPEGNO
Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia.
(Lorenzo Milani, da Lettera a una professoressa)
Scriveva questo don Lorenzo Milani, tanti anni fa ormai, rivolgendosi a uno dei suoi ragazzi. La politica, secondo il prete di Barbiana, è allora mettersi “insieme” per risolvere “insieme” i problemi e le sfide che man mano si presentano alla società. Don Milani ha sempre creduto nel valore e nella forza della ...
Articolo
Un’agenda per costruire Disarmo e Pace, nella prossima legislatura.
Un’agenda per costruire Disarmo e Pace, nella prossima legislatura.
Le organizzazioni aderenti alla Rete Italiana per il Disarmo e al Tavolo Interventi Civili di Pace, lanciano alle coalizioni e ai partiti politici una serie di proposte utili alla costruzione di un’agenda politica che permetta un percorso di Pace nell’imminente e prossima legislatura. Un documento chiaro e concreto sul quale costruire un confronto con le aree politiche interessate a tale risultato, per il bene delle ...