Articolo
Facciamo un pacco alla camorra 2013
FACCIAMO UN PACCO ALLA CAMORRA: la storia
L’iniziativa “Facciamo un Pacco alla Camorra” è il risultato di un progetto in rete che vede coinvolte 16 imprese , tra cui cooperative sociali, imprese che hanno denunciato il racket e associazioni.
L’iniziativa promossa dal Comitato Don Peppe Diana, Consorzio Nuova Cooperazione Organizzata in collaborazione con Libera associazione nomi e numeri contro le mafie dalla rete di economia sociale Associazione La Forza Del Silenzio; Associaz...
Articolo
Convegno Pax Christi, in cammino verso la marcia della Pace 2013
Convegno Pax Christi, in cammino verso la marcia della Pace 2013
FRATERNITÀ, FONDAMENTO E VIA PER LA PACE
Campobasso 29/31 Dicembre 2013
Domenica 29 Dicembre
Arrivo dei partecipanti (nel pomeriggio)
Alle ore 17.30 attivazione segreteria, presso Curia Arcivescovile via Mazzini Campobasso;
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in piazzetta Palombo Campobasso:
- accoglienza e animazione;
- degustazione prodotti tipici locali con la cooperativa Voli di Libertà;
- intrattenimento ...
Articolo
Ai confini del dolore
Papa Francesco oggi sarà a Lampedusa. Non una normale visita apostolica, ma un viaggio ai confini, non solo territoriali della nostra penisola, ma, e soprattutto, ai confini del dolore, della disperazione, ai confini dei diritti umani, ai confini della dignità della persona, ai confini dell’umanità stessa!
Da Rai News 24: il Papa farà due gesti dall'enorme valore simbolico: il primo è un giro a bordo di una motovedetta delle Capitanerie di Porto che consentirà a Francesco, scortato ...
Articolo
20 giugno 2013: Giornata Mondiale del Rifugiato
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che da oltre dieci anni ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione, spesso sconosciuta ai più, di questa particolare categoria di migranti.
Con la Giornata Mondiale del Rifugiato l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) intende invitare il pubblico ad una riflessione sui milioni di rifugiati ...
Articolo
Agricoltura Civica Award 2013
Il progetto "Cambuse Critiche" ha vinto il prestigioso riconoscimento "Young Innovators" all'interno del concorso "Agricoltura Civica Award - AICARE 2013"
Tale "concorso biennale, giunto alla 3a edizione, si pone come obiettivo quello di far emergere le pratiche di Agricoltura Civica presenti nel paese, per farle incontrare tra loro e conoscere dalla collettività in modo da creare una conoscenza condivisa ed allargata di queste importanti forme di innovazione sociale.
L’Award è ...
Articolo
Don Lorenzo Milani: le uniche armi che io approvo sono nobili e incruenti
E almeno nella scelta dei mezzi sono
migliore di voi: le armi che voi approvate
sono orribili macchine per uccidere,
mutilare, distruggere, far orfani e vedove.
Le uniche armi che approvo io sono nobili
e incruenti: lo sciopero e il voto.
(da "Lettera ai giudici")
Don Lorenzo nasce a Firenze il 27 maggio 1923 in una colta famiglia borghese. E’ figlio di Albano Milani e di Alice Weiss, quest’ultima di origine israelita.
Nel 1930 da Firenze la famiglia si trasferì a Milano dove ...
Articolo
Padre Pino Puglisi: “Ho fatto del mio meglio!”
"Bisogna cercare di seguire la nostra vocazione, il nostro progetto d'amore.
Ma non possiamo mai considerarci seduti al capolinea, già arrivati. Si riparte ogni volta. Dobbiamo avere umiltà, coscienza di avere accolto l'invito del Signore, camminare, poi presentare quanto è stato costruito per poter dire: sì, ho fatto del mio meglio"
Padre Pino Puglisi
Giuseppe Puglisi, detto Pino, nasce nella quartiere palermitano di Brancaccio il 15 settembre 1937 da una famiglia modesta (il padre ...
Articolo
I cinquant’anni dell’enciclica: Pacem in terris
"A tutti gli uomini di buona volontà: nella pace fra tutte le genti, nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà."
11.04.1961 - 11.04.2013
I cinquant'anni dell'enciclica: "Pacem in terris".
Sul sito di Famiglia Cristiana (clicca qui) un dossier di approfondimento.
Articolo
Peppino Impastato, ancora cento passi!
Peppino Impastato nacque il 5 gennaio 1948 a Cinisi, in provincia di Palermo, da una famiglia legata alla mafia (tra gli altri il padre Luigi era stato inviato al confino durante il periodo fascista per legami con la mafia e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso in unagguato nel 1963).
Nel 1965 fonda il foglio “L’idea socialista” e aderisce al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Dal 1968 in poi partecipa, con ruolo dirigenziale, alle ...