Articolo
Pace in bici 2012
Ogni anno l’associazione “Beati i costruttori di pace” dal 6 al 9 agosto, i giorni di Hiroshima e Nagasaki, fa un percorso con gli Amici della bicicletta per sensibilizzare le popolazioni e coinvolgere gli amministratori delle Comunità locali promuovendone l'adesione alla più grande associazione mondiale di “Sindaci per la pace” (Mayors for Peace) coordinata dal Sindaco di Hiroshima.
Pace in Bici 2012
Da subito le armi nucleari si sono rivelate una catastrofe per tutta ...
Articolo
Laboratorio per capi: “DENTRO O FUORI? – Noi, educatori, cristiani, buoni cittadini, da che parte stiamo?”
Fino a che non capiremo che anche una sola persona è importante e ci permetteremo di escludere qualcuno, quel qualcuno ci sarà sempre contro
p. Angelo Epis
Dentro o fuori? Stiamo dentro, fra i garantiti, fra gli inclusi in una società ovattata ed elitaria? O stiamo fuori? Fra gli esclusi, fra quelli che non si conformano al modello del cittadino medio… per aiutarli e farli entrare?
Oggi, nella società in cui viviamo, ognuno deve avere un ruolo, deve avere un posto da occupare, ...
Articolo
Laboratorio per R/S e Capi: “DALL’OBIEZIONE DI COSCIENZA, AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO”
L’attuale Servizio Civile Volontario, raccoglie l’eredità di quello che è stato il lungo percorso dell’Obiezione di Coscienza al servizio militare di leva.
In AGESCI, il tema dell’Obiezione di Coscienza è stato ampiamente dibattuto a partire dal 1975, in occasione della prima Route Nazionale R/S!
Nel 1981 l’AGESCI stipula, con il Ministero della difesa, la convenzione per l’utilizzo diretto degli obiettori di coscienza, esperienza che si conclude nel 2003, per effetto della ...
Articolo
Giornata mondiale del rifugiato 2012
Sono nato e ho lavorato in ogni paese
e ho difeso con fatica la mia dignità
Sono nato e sono morto in ogni paese
e ho camminato in ogni strada del mondo che vedi.
Ivano Fossati
Mio fratello che guardi il mondo
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno 2012, pubblichiamo qui l’articolo dell’UNHCR tratto dal sito www.unhcr.it.
Inoltre segnaliamo questi appuntamenti:
A Roma, alle ore 11.00 si terrà una conferenza stampa alla Casa del ...
Articolo
Campagna “Lend your leg”
Lancio mondiale della Campagna “Lend your leg” in occasione dell’Anniversario dell’entrata in vigore del Trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine.
La Campagna Internazionale contro le mine (ICBL) e l’Agenzia delle Nazioni Unite per la Mine Action (UNMAS) hanno deciso di lanciare a livello mondiale l’iniziativa dell’associazione colombiana Arcangeles “Lend your leg” che lo scorso anno ha riscosso moltissimo successo nel ...
Articolo
I campionati Europei di Calcio 2012 e la strage di animali in Ucraina
Vogliamo unirci al coro di sdegno e di protesta per la strage di cani e gatti randagi che le autorità ucraine stanno portando avanti da mesi, in vista degli Europei di calcio 2012, che si giocheranno in Polonia e in Ucraina. In particolare, le autorità di Kiev e di Lungansk per “ripulire” le strade delle proprie città, hanno deciso di eliminare con ogni mezzo e ad ogni costo gli animali randagi. Questa decisione ha portato diverse realtà a chiedere il boicottaggio della competizione ...
Articolo
Viva l’Italia, l’Italia tutt’intera, l’italia che lavora…
Viva l'Italia, l'Italia tutta intera.
Viva l'Italia, l'Italia che lavora,
l'Italia che si dispera, l'Italia che si innamora…
Francesco De Gregori
La Costituzione della Repubblica Italiana
Principi fondamentali
Art. 1
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come ...
Articolo
23 maggio 1992 – 23 maggio 2012: la memoria si fa impegno
Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere.
Giovanni Falcone
Sono passati vent’anni da quando sull’autostrada Trapani–Palermo nei pressi di Capaci un’impressionante esplosione causata da cinque quintali di tritolo disinteg...
Articolo
La memoria di fa strada – Palermo 18/19 luglio 2012
Dopo vent’anni ci incontriamo ancora nei luoghi e lungo i percorsi che furono quelli della fiaccolata in cui Paolo Borsellino, ad un mese dalla strage di Capaci, consegna all’Agesci il testimone dell’impegno per una società più giusta.
Vent’anni dopo quel 21 giugno del 1992, ci ritroviamo a confrontarci con le parole e i gesti di un rinnovato impegno sui sentieri della legalità.
Nel 1992 la manifestazione contro la mafia dell’AGESCI vide ...
Articolo
Con gli ultimi per un impegno di giustizia!
L’AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau - nasce nel 1961 dall’aggregazione spontanea di persone, molte giovani, affascinate dal messaggio e dall’opera di Raoul Follereau (1903-1977). Giornalista, scrittore e poeta francese, ha dedicato la sua vita a lottare contro "tutte le lebbre", come l'indifferenza e le forme più estreme di ingiustizia ed emarginazione sociale.
L’associazione conserva e promuove la sua dimensione popolare: ha attualmente circa mille soci, opera ...