Articolo
Giornata della pace, della fraternità e del dialogo culture e religioni diverse
Lo scautismo è una fratellanza; cioè un movimento che non fa alcun caso, in pratica, a differenza di classe, religione, nazionalità o razza per lo spirito indefinibile che lo pervade, lo spirito del gentiluomo di Dio. Uno scout è amico di tutto il mondo e un fratello di ogni altro scout. Il modo per avere un amico è di esserlo per qualcuno
Baden Powell
Qui puoi trovare una bibliografia su "religioni e dialogo interreligioso" pubblicata sul sito www.accri.it
Articolo
14° Rapporto sulla spesa pubblica…la Controfinanziaria 2013
CAMBIARE ROTTA: SI PUO’
Roma, il prossimo 27 novembre alle ore 11.00, presso la Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5, la campagna Sbilanciamoci! presenterà il XIV Rapporto su: “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace”.
Il Rapporto di quest’anno di 186 pagine – oltre ad analizzare criticamente le politiche del governo italiano e di Unione e Commissione europea – formula ben 94 proposte specifiche e dettagliate (in una “manovra” da 29 ...
Articolo
Gli Incaricati Nazionali al Settore PNS
Il 16 settembre, il Comitato Nazionale ha nominato Francesco Scoppola quale nuovo Incaricato Nazionale al settore PNS.
Francesco affiancherà Barbara Cartella, in carica dal settembre 2007.
Articolo
Tavola rotonda a Roma su sport e disabilità
Nell'ambito del progetto Sport per tutti - Percorsi di inclusione sociale per i bambini con disabilità di Alessandria, Egitto, AIFO organizza una tavola rotonda dedicata al rapporto tra inclusione sociale, sport, disabilità e cooperazione internazionale allo sviluppo.
Oltre la disabilità.
Tavola rotonda a Roma su sport e disabilità
Roma, 28 novembre 2012 - ore 17.00 - 20.00
Hotel Palazzo Carpegna - Via Aurelia, 481
Nell'ambito del progetto Sport per tutti - Percorsi di inclus...
Articolo
Munnizza
Illustrazioni, foto e presentazione del cortometraggio dedicato a Peppino Impastato e a sua madre Felicia.
Inaugurazione giovedì 20 settembre 2012 - ore 18.00, presso il Museo della 'ndrangheta - Reggio Calabria
La mostra rimarrà aperta dal 20 settembre al 30 ottobre 2012.
Articolo
X° Convegno Africa – Ancona 05/07 ottobre 2012
X° Convegno Africa - Ancona 05/07 ottobre 2012
"L'africa in piedi - ora non lasciamole sole"
L’Africa cammina con i piedi delle donne.Un’Africa non china su se stessa ma in piedi, rappresentata soprattutto dalle sue donne. Quelle che si impegnano e lottano per la pace e contro ogni violenza.
Organizzato da CHIAMA L'AFRICA e dal CIPSI, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ancona e della Regione Marche.
Articolo
Pace in bici 2012
Ogni anno l’associazione “Beati i costruttori di pace” dal 6 al 9 agosto, i giorni di Hiroshima e Nagasaki, fa un percorso con gli Amici della bicicletta per sensibilizzare le popolazioni e coinvolgere gli amministratori delle Comunità locali promuovendone l'adesione alla più grande associazione mondiale di “Sindaci per la pace” (Mayors for Peace) coordinata dal Sindaco di Hiroshima.
Pace in Bici 2012
Da subito le armi nucleari si sono rivelate una catastrofe per tutta ...
Articolo
Campagna “Lend your leg”
Lancio mondiale della Campagna “Lend your leg” in occasione dell’Anniversario dell’entrata in vigore del Trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine.
La Campagna Internazionale contro le mine (ICBL) e l’Agenzia delle Nazioni Unite per la Mine Action (UNMAS) hanno deciso di lanciare a livello mondiale l’iniziativa dell’associazione colombiana Arcangeles “Lend your leg” che lo scorso anno ha riscosso moltissimo successo nel ...
Articolo
La memoria di fa strada – Palermo 18/19 luglio 2012
Dopo vent’anni ci incontriamo ancora nei luoghi e lungo i percorsi che furono quelli della fiaccolata in cui Paolo Borsellino, ad un mese dalla strage di Capaci, consegna all’Agesci il testimone dell’impegno per una società più giusta.
Vent’anni dopo quel 21 giugno del 1992, ci ritroviamo a confrontarci con le parole e i gesti di un rinnovato impegno sui sentieri della legalità.
Nel 1992 la manifestazione contro la mafia dell’AGESCI vide ...
Articolo
Con gli ultimi per un impegno di giustizia!
L’AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau - nasce nel 1961 dall’aggregazione spontanea di persone, molte giovani, affascinate dal messaggio e dall’opera di Raoul Follereau (1903-1977). Giornalista, scrittore e poeta francese, ha dedicato la sua vita a lottare contro "tutte le lebbre", come l'indifferenza e le forme più estreme di ingiustizia ed emarginazione sociale.
L’associazione conserva e promuove la sua dimensione popolare: ha attualmente circa mille soci, opera ...