­

Artigiani di pace in cammino

La pace non è un concetto astratto, ma un impegno concreto che si costruisce giorno dopo giorno. Con questo spirito nasce “Artigiani di pace in cammino”, un documento frutto di un percorso condiviso all’interno di AGESCI, che raccoglie strumenti e spunti per accompagnare le nostre comunità nei percorsi di educazione alla pace.

L’approvazione del documento “Artigiani di Pace” da parte del Consiglio generale del 2022 ha rappresentato un momento significativo per la nostra Associazione, confermando la necessità di un impegno sempre più consapevole e strutturato su questi temi. Da qui è nata la volontà di approfondire e rendere sempre più concreti i principi e le azioni che guidano il nostro servizio educativo.

Viviamo in un contesto in cui le sfide globali e locali richiedono una preparazione adeguata e strumenti efficaci per promuovere il dialogo, la riconciliazione e la costruzione di comunità più giuste e inclusive. Questo documento si propone di offrire un supporto pratico a capi e a Comunità capi, affinché possano integrare con maggiore consapevolezza e competenza percorsi di educazione alla pace e alla nonviolenza nelle loro attività. In questo percorso, il Settore Giustizia, pace e nonviolenza gioca un ruolo fondamentale nel sostenere e accompagnare le attività educative, facendosi sempre più custode di questa tematica e promuovendo la diffusione di buone pratiche ai vari livelli associativi.

Essere “artigiani di pace” significa agire nel quotidiano con gesti concreti, coltivare il rispetto e la comprensione reciproca, promuovere la giustizia e il bene comune. Come Artigiani di pace continuiamo a immaginare e a sognare un mondo in pace non come utopia, ma come forte necessità e anche promessa per gli uomini e le donne del nostro tempo e quindi ci dedichiamo alla sua costruzione con tenacia, passione e dedizione, sicuri di non essere soli in questo cammino, affidandoci alla guida e alla grazia di Dio Padre.

Vogliamo maturare nella consapevolezza che la pace inizia da noi e che ognuno di noi, in quanto cittadino, in quanto persona, e anche in quanto ‘consum-attore’, può contribuire a cambiare le cose e in questo ha anche un suo lato di responsabilità personale. Don Milani, nella Lettera ai giudici, diceva che occorre “avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto.” Ecco, pensiamo che non ci si possa nascondere dietro allo “scudo” dell’aver obbedito; ognuno di noi ha la responsabilità anche di immaginare strade nuove, di fare scelte concrete contro le ingiustizie. Noi in quanto capi sentiamo particolarmente viva la responsabilità di educare alla pace e di educare cittadini che possano costruire un mondo in pace.

Affidiamo questo documento operativo a tutta l’Associazione con la speranza che possa essere uno strumento utile per rendere sempre più vivo e attuale il nostro servizio.

Buona strada a tutti noi, Artigiani di Pace in Cammino!

Alessandra Cetro Antonio De Luca

Incaricati nazionali al Settore Giustizia, pace e nonviolenza

Nessun commento a "Artigiani di pace in cammino"

    Rispondi

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.
    I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.

    Scopri di più da Settore Giustizia pace e nonviolenza

    Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

    Continua a leggere

    Home page